Alzheimer suggerita una svolta

22 Gennaio, 2020 I ricercatori affermano di aver identificato un gene precedentemente sconosciuto e una proteina associata (che hanno chiamato “aggregatina”) che potrebbero essere potenzialmente soppressi per rallentare l’avanzamento della malattia di Alzheimer. “Sulla base dei dati in nostro possesso, questa proteina può essere un nuovo fattore di rischio non riconosciuto per la malattia di…

Una nuova tecnica prevede quali pazienti con melanoma sono a rischio di recidiva

20 Gennaio, 2020 Brigham and Women’s Hospital Boston, MA – Per la maggior parte dei pazienti, il melanoma inizia con una piccola macchia pigmentata sulla pelle che notano che inizia a cambiare. Molti melanomi primari possono essere curati rimuovendo questa lesione, ma il melanoma può anche ripresentarsi e diffondersi; un’analisi della lesione rimossa può offrire…

Possibile un vaccino contro la demenza e l’Alzheimer dopo studi d’efficacia sui topi: sperimentazione umana entro due anni

31 Dicembre, 2019 FLINDERS UNIVERSITY Un trattamento preventivo per la demenza può procedere a sperimentazioni cliniche dopo il successo dei test sugli animali. Un vaccino sperimentale testato su topi geneticamente modificati per presentare il modello murino del morbo di Alzheimer è risultato estremamente efficace, riducendo in modo significativo sia le placche di beta miloide che i grovigli di proteina tau (solubili e insolubili)…

Gli scienziati violano le barriere cerebrali per attaccare i tumori

Gennaio 15, 2020 Il cervello è una sorta di fortezza, dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti patogeni pericolosi. Ma la protezione ha un costo: queste barriere interferiscono con il sistema immunitario di fronte a terribili minacce come il glioblastoma, un tumore cerebrale mortale per il quale esistono pochi trattamenti efficaci. I ricercatori…

Un batterio Responsabile dell’Infarto?

14/01/2020 UNA ricerca italiana è riuscita mettere in luce per la prima volta la complicità di un batterio dell’intestino, Escherichia coli, nell’infarto. Risulta infatti in circolo nel sangue dei pazienti e presente anche nell’arteria ostruita che causa l’infarto. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, è frutto di un’analisi su 150 persone ed è stata coordinata da…

Test per le mutazioni del farmaco-resistenza all’HIV

December 17, 2019 Il primo test che utilizza il sequenziamento di nuova generazione (NGS) per rilevare mutazioni di resistenza ai farmaci nell’HIV-1 ha recentemente ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio della FDA. Il test di genotipizzazione HIV Sentosa SQ è destinato all’uso tra i pazienti con HIV-1 che stanno per iniziare o stanno già assumendo una terapia antiretrovirale.…

Associazione tra fumo di sigaretta e sclerosi multipla

December 16, 2019 Il fumo di sigaretta è una comune esposizione e dipendenza ambientale, che ha gravi conseguenze per la salute. Il fumo è un fattore di rischio per la sclerosi multipla (SM); inoltre, il fumo è stato associato all’attività della malattia e alla prognosi generale nei pazienti con SM. Il fumo di sigaretta è…

Una nuova strategia di terapia genica

Dicembre 16 2019 Gli scienziati trasformano un processo cellulare naturale in un sistema di rilascio di farmaci Sebbene la ricerca sia stata intesa come una prova del concetto, la terapia sperimentale ha rallentato la crescita tumorale e ha prolungato la sopravvivenza nei topi con gliomi, che costituiscono circa l’80% dei tumori maligni del cervello nell’uomo.…