Studi senza precedenti, su singola cellula, nell’embrione virtuale

Aprile 20, 2020 “Come vengono generati i diversi tipi di cellule nel corpo durante lo sviluppo embrionale da un uovo, che è solo una singola cellula? Questa è una delle domande fondamentali in biologia”, spiega il dott. Pierre Neveu, capogruppo dell’EMBL Heidelberg, esponendo le motivazioni alla base della ricerca che lui e il suo gruppo…

Da Unicam primi trial clinici di un protocollo di cura innovativo per il Covid-19

Aprile 18, 2020 Nei laboratori dell’ università di Camerino, in particolare dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Giacomo Rossi, medico veterinario della scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’ Ateneo di Camerino, è stata messa a punto una terapia incoraggiante nella possibile cura del Covid-19. il prof. Rossi sta conducendo da tempo una ricerca…

Correlazione tra MBI e Alzheimer

Aprile 8, 2020 Lo studio potrebbe servire come strumento di screening per la diagnosi precoce della demenza.Negli ultimi anni, gli scienziati hanno condotto più di 100 studi clinici nella speranza di trovare nuovi indicatori in grado di diagnosticare il morbo di Alzheimer prima della manifestazione di sintomi clinici come la perdita di memoria. Sebbene l’MBI,…

Il sequenziamento dell’intero genoma rivela segreti strutturali genetici della schizofrenia

Aprile 16, 2020 Pubblicato in Nature Communications, lo studio co-diretto dall’autore senior Jin Szatkiewicz, PhD, professore associato presso il Dipartimento di genetica dell’UNC, suggerisce che rare varianti genetiche strutturali potrebbero svolgere un ruolo nella schizofrenia. “I nostri risultati suggeriscono che varianti strutturali ultra rare che influenzano i confini di una specifica struttura del genoma aumentano…

Lo studio trova Remdesivir efficace contro un enzima chiave del coronavirus che causa COVID-19

April 13, 2020 Gli scienziati dell’Università di Alberta hanno dimostrato che il farmaco remdesivir è altamente efficace nel bloccare il meccanismo di replicazione del coronavirus che causa COVID-19, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi sul Journal of Biological Chemistry. L’articolo segue da vicino le ricerche pubblicate dallo stesso laboratorio alla fine di febbraio che hanno…

Cervelli di ratto riparati dopo il danno da ictus

April 8, 2020 “Sei mesi dopo il trapianto, abbiamo potuto vedere come le nuove cellule avevano riparato il danno causato da un ictus nel cervello dei topi”, afferma il professor Zaal Kokaia, che insieme alla professoressa senior Olle Lindvall e alla ricercatrice Sara Palma-Tortosa della divisione di neurologia che ha seguito lo studio. Diversi studi…

La variante genetica evita l’Alzheimer in alcune persone

Aprile 14, 2020 In un nuovo ampio studio, le persone con una variante genetica che li mette ad alto rischio per il morbo di Alzheimer sono protette dai suoi effetti debilitanti se portano anche una variante di un gene completamente diverso, secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine. I loro risultati, che saranno…